2015.12.20 Apertura Porta Santa
16-02-2016

id
file nameg2015_05.jpg
title2015.12.20 Apertura Porta Santa
subject date16-02-2016
place
creditMauro Berti
captionIl Giubileo della Misericordia prende il via ad Assisi con l'apertura della Porta Santa della Basilica Inferiore di San Francesco. Sono stati il Vescovo di Assisi, Monsignor Domenico Sorrentino, il Custode del Sacro Convento di Assisi, padre Mauro Gambetti, e il frate più anziano della comunità francescana, padre Vladimiro Penev, ad aprirla. Tanti i pellegrini presenti da ogni parte del mondo. Il Giubileo della Misericordia coincide con gli 800 anni dalla proclamazione di quello che è conosciuto come il "Perdono di Assisi". La città di Francesco rappresenta uno dei luoghi simbolo di questo Anno Santo anche perché considerata seconda tappa giubilare.

id
file nameg2015_01.jpg
title2015.12.20 Apertura Porta Santa
subject date16-02-2016
place
creditMauro Berti
captionIl Giubileo della Misericordia prende il via ad Assisi con l'apertura della Porta Santa della Basilica Inferiore di San Francesco. Sono stati il Vescovo di Assisi, Monsignor Domenico Sorrentino, il Custode del Sacro Convento di Assisi, padre Mauro Gambetti, e il frate più anziano della comunità francescana, padre Vladimiro Penev, ad aprirla. Tanti i pellegrini presenti da ogni parte del mondo. Il Giubileo della Misericordia coincide con gli 800 anni dalla proclamazione di quello che è conosciuto come il "Perdono di Assisi". La città di Francesco rappresenta uno dei luoghi simbolo di questo Anno Santo anche perché considerata seconda tappa giubilare.

id
file nameg2015_02.jpg
title2015.12.20 Apertura Porta Santa
subject date16-02-2016
place
creditMauro Berti
captionIl Giubileo della Misericordia prende il via ad Assisi con l'apertura della Porta Santa della Basilica Inferiore di San Francesco. Sono stati il Vescovo di Assisi, Monsignor Domenico Sorrentino, il Custode del Sacro Convento di Assisi, padre Mauro Gambetti, e il frate più anziano della comunità francescana, padre Vladimiro Penev, ad aprirla. Tanti i pellegrini presenti da ogni parte del mondo. Il Giubileo della Misericordia coincide con gli 800 anni dalla proclamazione di quello che è conosciuto come il "Perdono di Assisi". La città di Francesco rappresenta uno dei luoghi simbolo di questo Anno Santo anche perché considerata seconda tappa giubilare.

id
file nameg2015_03.jpg
title2015.12.20 Apertura Porta Santa
subject date16-02-2016
place
creditMauro Berti
captionIl Giubileo della Misericordia prende il via ad Assisi con l'apertura della Porta Santa della Basilica Inferiore di San Francesco. Sono stati il Vescovo di Assisi, Monsignor Domenico Sorrentino, il Custode del Sacro Convento di Assisi, padre Mauro Gambetti, e il frate più anziano della comunità francescana, padre Vladimiro Penev, ad aprirla. Tanti i pellegrini presenti da ogni parte del mondo. Il Giubileo della Misericordia coincide con gli 800 anni dalla proclamazione di quello che è conosciuto come il "Perdono di Assisi". La città di Francesco rappresenta uno dei luoghi simbolo di questo Anno Santo anche perché considerata seconda tappa giubilare.

id
file nameg2015_04.jpg
title2015.12.20 Apertura Porta Santa
subject date16-02-2016
place
creditMauro Berti
captionIl Giubileo della Misericordia prende il via ad Assisi con l'apertura della Porta Santa della Basilica Inferiore di San Francesco. Sono stati il Vescovo di Assisi, Monsignor Domenico Sorrentino, il Custode del Sacro Convento di Assisi, padre Mauro Gambetti, e il frate più anziano della comunità francescana, padre Vladimiro Penev, ad aprirla. Tanti i pellegrini presenti da ogni parte del mondo. Il Giubileo della Misericordia coincide con gli 800 anni dalla proclamazione di quello che è conosciuto come il "Perdono di Assisi". La città di Francesco rappresenta uno dei luoghi simbolo di questo Anno Santo anche perché considerata seconda tappa giubilare.

id
file nameg2015_06.jpg
title2015.12.20 Apertura Porta Santa
subject date16-02-2016
place
creditMauro Berti
captionIl Giubileo della Misericordia prende il via ad Assisi con l'apertura della Porta Santa della Basilica Inferiore di San Francesco. Sono stati il Vescovo di Assisi, Monsignor Domenico Sorrentino, il Custode del Sacro Convento di Assisi, padre Mauro Gambetti, e il frate più anziano della comunità francescana, padre Vladimiro Penev, ad aprirla. Tanti i pellegrini presenti da ogni parte del mondo. Il Giubileo della Misericordia coincide con gli 800 anni dalla proclamazione di quello che è conosciuto come il "Perdono di Assisi". La città di Francesco rappresenta uno dei luoghi simbolo di questo Anno Santo anche perché considerata seconda tappa giubilare.

id
file nameg2015_07.jpg
title2015.12.20 Apertura Porta Santa
subject date16-02-2016
place
creditMauro Berti
captionIl Giubileo della Misericordia prende il via ad Assisi con l'apertura della Porta Santa della Basilica Inferiore di San Francesco. Sono stati il Vescovo di Assisi, Monsignor Domenico Sorrentino, il Custode del Sacro Convento di Assisi, padre Mauro Gambetti, e il frate più anziano della comunità francescana, padre Vladimiro Penev, ad aprirla. Tanti i pellegrini presenti da ogni parte del mondo. Il Giubileo della Misericordia coincide con gli 800 anni dalla proclamazione di quello che è conosciuto come il "Perdono di Assisi". La città di Francesco rappresenta uno dei luoghi simbolo di questo Anno Santo anche perché considerata seconda tappa giubilare.

id
file nameg2015_08.jpg
title2015.12.20 Apertura Porta Santa
subject date16-02-2016
place
creditMauro Berti
captionIl Giubileo della Misericordia prende il via ad Assisi con l'apertura della Porta Santa della Basilica Inferiore di San Francesco. Sono stati il Vescovo di Assisi, Monsignor Domenico Sorrentino, il Custode del Sacro Convento di Assisi, padre Mauro Gambetti, e il frate più anziano della comunità francescana, padre Vladimiro Penev, ad aprirla. Tanti i pellegrini presenti da ogni parte del mondo. Il Giubileo della Misericordia coincide con gli 800 anni dalla proclamazione di quello che è conosciuto come il "Perdono di Assisi". La città di Francesco rappresenta uno dei luoghi simbolo di questo Anno Santo anche perché considerata seconda tappa giubilare.

id
file nameg2015_09.jpg
title2015.12.20 Apertura Porta Santa
subject date16-02-2016
place
creditMauro Berti
captionIl Giubileo della Misericordia prende il via ad Assisi con l'apertura della Porta Santa della Basilica Inferiore di San Francesco. Sono stati il Vescovo di Assisi, Monsignor Domenico Sorrentino, il Custode del Sacro Convento di Assisi, padre Mauro Gambetti, e il frate più anziano della comunità francescana, padre Vladimiro Penev, ad aprirla. Tanti i pellegrini presenti da ogni parte del mondo. Il Giubileo della Misericordia coincide con gli 800 anni dalla proclamazione di quello che è conosciuto come il "Perdono di Assisi". La città di Francesco rappresenta uno dei luoghi simbolo di questo Anno Santo anche perché considerata seconda tappa giubilare.

id
file nameg2015_10.jpg
title2015.12.20 Apertura Porta Santa
subject date16-02-2016
place
creditMauro Berti
captionIl Giubileo della Misericordia prende il via ad Assisi con l'apertura della Porta Santa della Basilica Inferiore di San Francesco. Sono stati il Vescovo di Assisi, Monsignor Domenico Sorrentino, il Custode del Sacro Convento di Assisi, padre Mauro Gambetti, e il frate più anziano della comunità francescana, padre Vladimiro Penev, ad aprirla. Tanti i pellegrini presenti da ogni parte del mondo. Il Giubileo della Misericordia coincide con gli 800 anni dalla proclamazione di quello che è conosciuto come il "Perdono di Assisi". La città di Francesco rappresenta uno dei luoghi simbolo di questo Anno Santo anche perché considerata seconda tappa giubilare.

id
file nameg2015_11.jpg
title2015.12.20 Apertura Porta Santa
subject date16-02-2016
place
creditMauro Berti
captionIl Giubileo della Misericordia prende il via ad Assisi con l'apertura della Porta Santa della Basilica Inferiore di San Francesco. Sono stati il Vescovo di Assisi, Monsignor Domenico Sorrentino, il Custode del Sacro Convento di Assisi, padre Mauro Gambetti, e il frate più anziano della comunità francescana, padre Vladimiro Penev, ad aprirla. Tanti i pellegrini presenti da ogni parte del mondo. Il Giubileo della Misericordia coincide con gli 800 anni dalla proclamazione di quello che è conosciuto come il "Perdono di Assisi". La città di Francesco rappresenta uno dei luoghi simbolo di questo Anno Santo anche perché considerata seconda tappa giubilare.

id
file nameg2015_12.jpg
title2015.12.20 Apertura Porta Santa
subject date16-02-2016
place
creditMauro Berti
captionIl Giubileo della Misericordia prende il via ad Assisi con l'apertura della Porta Santa della Basilica Inferiore di San Francesco. Sono stati il Vescovo di Assisi, Monsignor Domenico Sorrentino, il Custode del Sacro Convento di Assisi, padre Mauro Gambetti, e il frate più anziano della comunità francescana, padre Vladimiro Penev, ad aprirla. Tanti i pellegrini presenti da ogni parte del mondo. Il Giubileo della Misericordia coincide con gli 800 anni dalla proclamazione di quello che è conosciuto come il "Perdono di Assisi". La città di Francesco rappresenta uno dei luoghi simbolo di questo Anno Santo anche perché considerata seconda tappa giubilare.

id
file nameg2015_13.jpg
title2015.12.20 Apertura Porta Santa
subject date16-02-2016
place
creditMauro Berti
captionIl Giubileo della Misericordia prende il via ad Assisi con l'apertura della Porta Santa della Basilica Inferiore di San Francesco. Sono stati il Vescovo di Assisi, Monsignor Domenico Sorrentino, il Custode del Sacro Convento di Assisi, padre Mauro Gambetti, e il frate più anziano della comunità francescana, padre Vladimiro Penev, ad aprirla. Tanti i pellegrini presenti da ogni parte del mondo. Il Giubileo della Misericordia coincide con gli 800 anni dalla proclamazione di quello che è conosciuto come il "Perdono di Assisi". La città di Francesco rappresenta uno dei luoghi simbolo di questo Anno Santo anche perché considerata seconda tappa giubilare.